Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo

Disagio emotivo

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo

disturbo-ossessivo-compulsivo-bergamo

Talvolta vengo contattata da persone che richiedono un appuntamento d’urgenza poiché sono molto spaventate dalla comparsa di pensieri strani e indesiderati, come quello di far del male a se stesse o ad altre persone. Il timore, per chi è alle prese con queste idee, è quello di stare impazzendo e di perdere il controllo sulla propria mente.

I fenomeni mentali che affliggono questi individui si definiscono ossessioni, vale a dire pensieri persistenti ed involontari, non controllabili e fonte di grande angoscia. Tali fenomeni (che possono assumere anche la forma di immagini mentali o impulsi) possono occupare molto tempo durante la giornata ed interferire significativamente con le attività quotidiane, rendendo difficile concentrarsi sul lavoro o nello studio.

Le ossessioni

Il contenuto delle ossessioni varia da persona a persona, tuttavia determinati temi sono comuni, come quelli elencati di seguito.

CONTAMINAZIONE, vale a dire paura di essere contaminati da:

  • sporco e germi
  • rifiuti
  • secrezioni corporee (urine, feci, saliva, sperma)
  • detersivi e solventi
  • radiazioni, rifiuti tossici

AGGRESSIVE:

  • paura di far male a se stessi
  • paura di fare del male ad altri
  • paura di fare qualcosa di imbarazzante
  • paura di pronunciare incontrollabilmente oscenità
  • presenza di rappresentazioni mentali violente

ORDINE E PRECISIONE

ACCUMULO

RELIGIOSE:

  • preoccupazione per il peccato
  • preoccupazione per il bene e il male

SESSUALI: pensieri, immagini, impulsi sessuali proibiti.

SOMATICHE: preoccupazione per le malattie; preoccupazioni per inestetismi.

ALTRE:

  • bisogno di ricordare e sapere
  • paura di non dire la cosa giusta
  • paura di perdere le cose
  • paure superstiziose
  • frasi, ritornelli

Le compulsioni

Spesso, nel tentativo di neutralizzare un’ossessione, la persona si sente obbligata a mettere in atto delle compulsioni, vale a dire dei comportamenti ripetitivi o delle azioni mentali per ridurre l’ansia e il disagio o per prevenire alcuni eventi temuti. Tali azioni, tuttavia, non sono collegati in modo realistico con ciò che sono designati a neutralizzare o a prevenire, oppure sono chiaramente eccessive. Di seguito sono elencate alcune tra le compulsioni più comuni.

LAVAGGIO:

  • corpo o sue parti
  • articoli casalinghi

CONTROLLO di:

  • serrature, fornelli, interruttori
  • non aver fatto male a sé o ad altri
  • non aver fatto errori
  • non sia accaduto niente di terribile

RIORDINO

ACCUMULO:

  • riviste, rifiuti, oggetti inutili

ALTRE:

  • contare
  • rileggere e riscrivere
  • ripetere attività di routine
  • fare elenchi

Disturbo Ossessivo-Compulsivo: cause

Dal punto di vista psicologico, i sintomi ossessivo-compulsivi si ritrovano in individui con una particolare struttura del carattere. In genere queste persone possono sentire un esagerato senso di responsabilità, sono perfezioniste, tollerano poco l’incertezza, sentono il bisogno di controllare i propri pensieri e le proprie emozioni. Queste persone sono profondamente preoccupate dai problemi di controllo e integrità: comportarsi bene significa, cioè, tener sotto stretto controllo le parti di sé aggressive, immorali e bisognose.

Secondo Freud, la sintomatologia ossessivo-compulsiva risale alla fissazione ad una particolare fase dello sviluppo, quella anale, vale a dire quella in cui il bambino viene educato a controllare gli sfinteri (dai 18 mesi ai 3 anni). Secondo Freud, l’addestramento alla pulizia costituisce di solito la prima situazione in cui il bambino deve rinunciare a ciò che è naturale a favore di ciò che più socialmente accettabile. Il bambino che viene addestrato troppo prematuramente o troppo rigidamente o con un eccessivo coinvolgimento del genitore può portare ad una lotta di potere tra genitore-bambino che quest’ultimo è destinato a perdere. L’esperienza di esser controllato e giudicato e la richiesta di farlo in orari prestabiliti creano sentimenti di rabbia e fantasie aggressive, spesso rivolti proprio sulla defecazione, che alla fine il bambino percepisce come una parte di sé cattiva, sadica, sporca e di cui vergognarsi. Il bisogno di acquisire controllo, di esser puntuale, pulito, ragionevole, piuttosto che privo di controllo, disordinato, sporco e preda di emozioni come rabbia e vergogna, diventa importante per il mantenimento dell’identità e dell’autostima.

Le prospettive psicoanalitiche successive indicano la centralità dei problemi di controllo nella famiglia di origine dei pazienti con sintomi ossessivo-compulsivi. Il controllo in queste famiglie si esprimerebbe in termini moralistici e colpevolizzanti, dove l’autocontrollo e il differimento della gratificazione verrebbero idealizzati.

Altre tipologie di famiglie che sono organizzate sul controllo favoriscono i modelli ossessivi attraverso il sentimento della vergogna, piuttosto che sul senso di colpa (per esempio “Cosa penserà di te la gente se sei così in sovrappeso?).

Il conflitto affettivo di base nelle persone ossessive dunque è tra la rabbia (per essere controllati) e la paura (di essere condannati o puniti); spesso l’affettività è repressa, in particolare la rabbia, che viene tenuta nascosta, mentre spesso è presente la vergogna per le proprie emozioni e i propri impulsi considerati inaccettabili.

Disturbo Ossessivo-Compulsivo: cura

E’ importante sottolineare che un Disturbo Ossessivo-Compulsivo non trattato è destinato ad un progressivo peggioramento sino a determinare un importante scadimento della funzionalità del paziente, e quanto più precoce è l’intervento tanto maggiori sono le probabilità di successo e recupero.

Nei casi più seri è necessaria la terapia farmacologica per liberare almeno parzialmente il paziente dalla pressione delle ossessioni.

La terapia cognitivo-comportamentale è indirizzata a sostituire ai comportamenti di controllo e/o evitamento comportamenti di esposizione/desensibilizzazione.

La psicoterapia psicoanalitica aiuta il paziente a lavorare sugli aspetti di sé meno consapevoli, in particolare sul bisogno di mantenere il controllo su pulsioni, affetti e desideri che, se espressi, sarebbero fonte di vergogna e/o di colpa. La terapia psicoanalitica lavora affinché il paziente possa mutare la convinzione di doversi vergognare per gli aspetti emotivi di cui diviene consapevole attraverso il trattamento. Dietro l’inclinazione alla vergogna, infatti, stanno convinzioni patogene di colpevolezza che alimentano i meccanismi ossessivi e compulsivi.

Fonti

  • American Psychiatric Association (2013), Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition, DSM-5.
  • Competenze psichiatriche nella formazione medica (1998), a cura di E. Smeraldi. Editeam s.a.s., Bologna.
  • La diagnosi psicoanalitica (1999), N. McWilliams, Casa Editrice Astrolabio - Ubaldini Editore, Roma.

D.ssa Maria Rita Milesi - Psicologa e Psicoterapeuta Bergamo
  • STUDIO PRIVATO:
    Via Guido Sylva 3 - 24128 Bergamo
  • Iscritta all'Albo degli Psicologi della Lombardia con il N° 03/8117 dal 2004
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico. ©2016 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dottoressa Maria Rita Milesi.
© 2024. E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.